23-11-2007, 20:00:23
Ho trovato in farmacia un interessantissimo volantino del Ministero della Salute [in collaborazione con la Commissione Nazionale per la Lotta contro l'AIDS e la Consulta Delle Associazioni per la Lotta contro l'AIDS] sulle MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS).
E' ineressante xkè è sintetico e chiaro, ed ho pensato fosse utile, anche se lungo, ricopiare fedelmente quanto scritto, perchè ci sono indicazioni sia sul contagio che sui sintomi:
Le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) sono causate da batteri, funghi, parassiti o virus che si trasmettono da una persona ad un altra attraverso "i rapporti sessuali non protetti", siano essi eterosessuali o omosessuali. Quindi fare sesso non protetto con una persona che abbia una MTS (...e potrebbe anche non saperlo! ) è causa di trasmissione.
1) AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita)
E' causata dal virus HIV che si trova nel sangue, nello sperma, nelle secrezioni vaginali e nel latte materno delle persone infette.
IL CONTAGIO può avvenire per:
- rapporti sessuali non protetti (omosessuali e/o eterosessuali) con persone infette.
- contatto con sangue infetto: scambio di siringhe infette, strumenti per tatuaggi e piercing contaminati con sangue infetto, uso in comune di oggetti (rasoi, forbicine, spazzolini da denti ecc. )
- Passaggio da madre infetta al bambino, durante la gravidanza, il parto e l'allattamento al seno.
I SINTOMI.
Le persone con infezione da HIV possono rimanere senza sintomi per lunghi periodi, ma trasmettono l'infezione anche durante questo periodo di benessere. occorre un test specific per rilevarla.
2) HERPES GENITALE
E' un'infezione causata da un virus presente nei genitali
IL CONTAGIO avviene durante i rapporti sessuali non protetti per contatto con le mucose infette.
I SINTOMI La maggior parte delle persone non ha sintomi oppure ha sintomi molto lievi; altre possono avere piccole ulcere dolorose a livello dei genitali che si presentano ripetutamente.
3) PAPILLOMAVIRUS (HPV)
E' un'infezione dovuta a diversi tipi di virus. Alcuni danno origine ai condilomi (verruche genitali) mentre altri, nel giro di diversi anni, possono dare origine a tumori del collo dell'utero, della vagina, della vulva, del pene o dell'ano.
IL CONTAGIO avviene durante i rapporti sessuali non protetti. L'uso del profilattico non è sempre in grado di proteggere da questa infezione che può colpire anche aree della pelle non coperte dal profilattico stesso. Il vaccno contro l'HPV protegge contro contro il carcinoma dell'utero provocato da 2 tipi di HPV molto diffusi, ma non protegge da tutti i tipi virali capaci di dare cancro.
Sono quindi importanti i controlli medici periodici (dal ginecologo, dall'infettivologo) anche per coloro che si vaccineranno.
I SINTOMI
- I condilomi genitali possono dare disturbi durante i rapporti sessuali o sanguinare.
- Le forme che possono evolvere verso il cancro non danno sintomi se non quando il cancro è in fase avanzata.
4) EPATITI VIRALI (EPATITI A, B, C)
Sono malattie virali che colpiscono prevalentemente il fegato.
IL CONTAGIO avviene attraverso
- il contatto con il sangue delle persone infette.
- Le secrezioni genitali (specie per l'Epatite B) di una persona infetta.
- Trasmissione dalla madre al bambino durante la gravidanza e al momento del parto.
I SINTOMI
- Epatite acuta con ittero (colore giallo della pelle e degli occhi) e dolore al fegato.
- Stato di "portatore senza sintomi" (ossia non ci sono sintomi ma si possono contagiare altre persone)
- Malattia cronica: l'epatite B e , specialmente, l'epatite C possono progredire in 20-30 anni fino a dare cirrosi o tumori del fegato.
5) SIFILIDE
E' causata da un batterio (spirocheta) presente nei genitali e in lesioni cutanee.
IL CONTAGIO avviene per:
- Rapporti sessuali non protetti con persone infette.
- Contatto con lesioni cutanee che si manifestano nel corso della malattia
E' importante sapere che è possibile il:
- Passaggio da madre infetta al bambino, durante la gravidanza (a seconda dello stato di infezione della madre la malattia può essere trasmessa al feto causando morte in utero o la nascita di un bimbo affetto da sifilide congenita).
I SINTOMI
Spesso non si manifestano sintomi significativi, nella fase iniziale si può osservare un'ulcerazione dei genitali non dolente; nelle forme più gravi possono comparire macchie cutanee (caratteristiche sul palmo delle mani e pianta dei piedi) o disturbi cerebrali.
6) GONORREA
E' causata da un batterio (gonococco) presente nelle secrezioni purulente dei genitali delle persone infette.
IL CONTAGIO avviene per rapporti sessuali non protetti per contatto con le persone infette.
I SINTOMI
perdita dai genitali di materiale purulento (più evidente negli uomini). Se non trattata può dare infiammazioni pelviche e sterilità nella donna.
7) URETRITI E CERVICITI DA CHLAMYDIA
Sono malattie molto diffuse
IL CONTAGIO/b]
avviene tramite i rapporti sessuali non protetti.
[b]I SINTOMI
- Nell'uomo: spesso asintomatiche possono, talora, dare bruciore e secrezioni dall'uretea.
- Nella donna: le cerviciti (infezioni della cervice uterina) sono spesso asintomatiche. Se non trattate possono provocare infezioni pelviche e sterilità.
LE PIù CONOSCIUTE sono la sifilide, la gonorrea e l'AIDS. Altre MTS molto diffuse sono infezioni da Herpes genitale, le infezioni da Papillomavirus (HPV) e le Epatiti virali da HAV, HBV, HCV (Epatite A, B e C ).
LE MTS POSSONO ESSERE presenti in una persona senza provocare sintomi particolari, altre provocano ulcere o perdite mucose. La persna infetta, anche senza sintomi, può trasmettere l'infezione al partner sessuale.
E' ineressante xkè è sintetico e chiaro, ed ho pensato fosse utile, anche se lungo, ricopiare fedelmente quanto scritto, perchè ci sono indicazioni sia sul contagio che sui sintomi:
Le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) sono causate da batteri, funghi, parassiti o virus che si trasmettono da una persona ad un altra attraverso "i rapporti sessuali non protetti", siano essi eterosessuali o omosessuali. Quindi fare sesso non protetto con una persona che abbia una MTS (...e potrebbe anche non saperlo! ) è causa di trasmissione.
1) AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita)
E' causata dal virus HIV che si trova nel sangue, nello sperma, nelle secrezioni vaginali e nel latte materno delle persone infette.
IL CONTAGIO può avvenire per:
- rapporti sessuali non protetti (omosessuali e/o eterosessuali) con persone infette.
- contatto con sangue infetto: scambio di siringhe infette, strumenti per tatuaggi e piercing contaminati con sangue infetto, uso in comune di oggetti (rasoi, forbicine, spazzolini da denti ecc. )
- Passaggio da madre infetta al bambino, durante la gravidanza, il parto e l'allattamento al seno.
I SINTOMI.
Le persone con infezione da HIV possono rimanere senza sintomi per lunghi periodi, ma trasmettono l'infezione anche durante questo periodo di benessere. occorre un test specific per rilevarla.
2) HERPES GENITALE
E' un'infezione causata da un virus presente nei genitali
IL CONTAGIO avviene durante i rapporti sessuali non protetti per contatto con le mucose infette.
I SINTOMI La maggior parte delle persone non ha sintomi oppure ha sintomi molto lievi; altre possono avere piccole ulcere dolorose a livello dei genitali che si presentano ripetutamente.
3) PAPILLOMAVIRUS (HPV)
E' un'infezione dovuta a diversi tipi di virus. Alcuni danno origine ai condilomi (verruche genitali) mentre altri, nel giro di diversi anni, possono dare origine a tumori del collo dell'utero, della vagina, della vulva, del pene o dell'ano.
IL CONTAGIO avviene durante i rapporti sessuali non protetti. L'uso del profilattico non è sempre in grado di proteggere da questa infezione che può colpire anche aree della pelle non coperte dal profilattico stesso. Il vaccno contro l'HPV protegge contro contro il carcinoma dell'utero provocato da 2 tipi di HPV molto diffusi, ma non protegge da tutti i tipi virali capaci di dare cancro.
Sono quindi importanti i controlli medici periodici (dal ginecologo, dall'infettivologo) anche per coloro che si vaccineranno.
I SINTOMI
- I condilomi genitali possono dare disturbi durante i rapporti sessuali o sanguinare.
- Le forme che possono evolvere verso il cancro non danno sintomi se non quando il cancro è in fase avanzata.
4) EPATITI VIRALI (EPATITI A, B, C)
Sono malattie virali che colpiscono prevalentemente il fegato.
IL CONTAGIO avviene attraverso
- il contatto con il sangue delle persone infette.
- Le secrezioni genitali (specie per l'Epatite B) di una persona infetta.
- Trasmissione dalla madre al bambino durante la gravidanza e al momento del parto.
I SINTOMI
- Epatite acuta con ittero (colore giallo della pelle e degli occhi) e dolore al fegato.
- Stato di "portatore senza sintomi" (ossia non ci sono sintomi ma si possono contagiare altre persone)
- Malattia cronica: l'epatite B e , specialmente, l'epatite C possono progredire in 20-30 anni fino a dare cirrosi o tumori del fegato.
5) SIFILIDE
E' causata da un batterio (spirocheta) presente nei genitali e in lesioni cutanee.
IL CONTAGIO avviene per:
- Rapporti sessuali non protetti con persone infette.
- Contatto con lesioni cutanee che si manifestano nel corso della malattia
E' importante sapere che è possibile il:
- Passaggio da madre infetta al bambino, durante la gravidanza (a seconda dello stato di infezione della madre la malattia può essere trasmessa al feto causando morte in utero o la nascita di un bimbo affetto da sifilide congenita).
I SINTOMI
Spesso non si manifestano sintomi significativi, nella fase iniziale si può osservare un'ulcerazione dei genitali non dolente; nelle forme più gravi possono comparire macchie cutanee (caratteristiche sul palmo delle mani e pianta dei piedi) o disturbi cerebrali.
6) GONORREA
E' causata da un batterio (gonococco) presente nelle secrezioni purulente dei genitali delle persone infette.
IL CONTAGIO avviene per rapporti sessuali non protetti per contatto con le persone infette.
I SINTOMI
perdita dai genitali di materiale purulento (più evidente negli uomini). Se non trattata può dare infiammazioni pelviche e sterilità nella donna.
7) URETRITI E CERVICITI DA CHLAMYDIA
Sono malattie molto diffuse
IL CONTAGIO/b]
avviene tramite i rapporti sessuali non protetti.
[b]I SINTOMI
- Nell'uomo: spesso asintomatiche possono, talora, dare bruciore e secrezioni dall'uretea.
- Nella donna: le cerviciti (infezioni della cervice uterina) sono spesso asintomatiche. Se non trattate possono provocare infezioni pelviche e sterilità.
LE PIù CONOSCIUTE sono la sifilide, la gonorrea e l'AIDS. Altre MTS molto diffuse sono infezioni da Herpes genitale, le infezioni da Papillomavirus (HPV) e le Epatiti virali da HAV, HBV, HCV (Epatite A, B e C ).
LE MTS POSSONO ESSERE presenti in una persona senza provocare sintomi particolari, altre provocano ulcere o perdite mucose. La persna infetta, anche senza sintomi, può trasmettere l'infezione al partner sessuale.