Le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS)

#1
Ho trovato in farmacia un interessantissimo volantino del Ministero della Salute [in collaborazione con la Commissione Nazionale per la Lotta contro l'AIDS e la Consulta Delle Associazioni per la Lotta contro l'AIDS] sulle MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS).
E' ineressante xkè è sintetico e chiaro, ed ho pensato fosse utile, anche se lungo, ricopiare fedelmente quanto scritto, perchè ci sono indicazioni sia sul contagio che sui sintomi:


Le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) sono causate da batteri, funghi, parassiti o virus che si trasmettono da una persona ad un altra attraverso "i rapporti sessuali non protetti", siano essi eterosessuali o omosessuali. Quindi fare sesso non protetto con una persona che abbia una MTS (...e potrebbe anche non saperlo! ) è causa di trasmissione.


1) AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita)
E' causata dal virus HIV che si trova nel sangue, nello sperma, nelle secrezioni vaginali e nel latte materno delle persone infette.
IL CONTAGIO può avvenire per:
- rapporti sessuali non protetti (omosessuali e/o eterosessuali) con persone infette.
- contatto con sangue infetto: scambio di siringhe infette, strumenti per tatuaggi e piercing contaminati con sangue infetto, uso in comune di oggetti (rasoi, forbicine, spazzolini da denti ecc. )
- Passaggio da madre infetta al bambino, durante la gravidanza, il parto e l'allattamento al seno.
I SINTOMI.
Le persone con infezione da HIV possono rimanere senza sintomi per lunghi periodi, ma trasmettono l'infezione anche durante questo periodo di benessere. occorre un test specific per rilevarla.


2) HERPES GENITALE
E' un'infezione causata da un virus presente nei genitali
IL CONTAGIO avviene durante i rapporti sessuali non protetti per contatto con le mucose infette.
I SINTOMI La maggior parte delle persone non ha sintomi oppure ha sintomi molto lievi; altre possono avere piccole ulcere dolorose a livello dei genitali che si presentano ripetutamente.


3) PAPILLOMAVIRUS (HPV)
E' un'infezione dovuta a diversi tipi di virus. Alcuni danno origine ai condilomi (verruche genitali) mentre altri, nel giro di diversi anni, possono dare origine a tumori del collo dell'utero, della vagina, della vulva, del pene o dell'ano.
IL CONTAGIO avviene durante i rapporti sessuali non protetti. L'uso del profilattico non è sempre in grado di proteggere da questa infezione che può colpire anche aree della pelle non coperte dal profilattico stesso. Il vaccno contro l'HPV protegge contro contro il carcinoma dell'utero provocato da 2 tipi di HPV molto diffusi, ma non protegge da tutti i tipi virali capaci di dare cancro.
Sono quindi importanti i controlli medici periodici (dal ginecologo, dall'infettivologo) anche per coloro che si vaccineranno.
I SINTOMI
- I condilomi genitali possono dare disturbi durante i rapporti sessuali o sanguinare.
- Le forme che possono evolvere verso il cancro non danno sintomi se non quando il cancro è in fase avanzata.


4) EPATITI VIRALI (EPATITI A, B, C)
Sono malattie virali che colpiscono prevalentemente il fegato.
IL CONTAGIO avviene attraverso
- il contatto con il sangue delle persone infette.
- Le secrezioni genitali (specie per l'Epatite B) di una persona infetta.
- Trasmissione dalla madre al bambino durante la gravidanza e al momento del parto.
I SINTOMI
- Epatite acuta con ittero (colore giallo della pelle e degli occhi) e dolore al fegato.
- Stato di "portatore senza sintomi" (ossia non ci sono sintomi ma si possono contagiare altre persone)
- Malattia cronica: l'epatite B e , specialmente, l'epatite C possono progredire in 20-30 anni fino a dare cirrosi o tumori del fegato.


5) SIFILIDE
E' causata da un batterio (spirocheta) presente nei genitali e in lesioni cutanee.
IL CONTAGIO avviene per:
- Rapporti sessuali non protetti con persone infette.
- Contatto con lesioni cutanee che si manifestano nel corso della malattia
E' importante sapere che è possibile il:
- Passaggio da madre infetta al bambino, durante la gravidanza (a seconda dello stato di infezione della madre la malattia può essere trasmessa al feto causando morte in utero o la nascita di un bimbo affetto da sifilide congenita).
I SINTOMI
Spesso non si manifestano sintomi significativi, nella fase iniziale si può osservare un'ulcerazione dei genitali non dolente; nelle forme più gravi possono comparire macchie cutanee (caratteristiche sul palmo delle mani e pianta dei piedi) o disturbi cerebrali.


6) GONORREA
E' causata da un batterio (gonococco) presente nelle secrezioni purulente dei genitali delle persone infette.
IL CONTAGIO avviene per rapporti sessuali non protetti per contatto con le persone infette.
I SINTOMI
perdita dai genitali di materiale purulento (più evidente negli uomini). Se non trattata può dare infiammazioni pelviche e sterilità nella donna.


7) URETRITI E CERVICITI DA CHLAMYDIA
Sono malattie molto diffuse
IL CONTAGIO/b]
avviene tramite i rapporti sessuali non protetti.
[b]I SINTOMI

- Nell'uomo: spesso asintomatiche possono, talora, dare bruciore e secrezioni dall'uretea.
- Nella donna: le cerviciti (infezioni della cervice uterina) sono spesso asintomatiche. Se non trattate possono provocare infezioni pelviche e sterilità.



LE PIù CONOSCIUTE sono la sifilide, la gonorrea e l'AIDS. Altre MTS molto diffuse sono infezioni da Herpes genitale, le infezioni da Papillomavirus (HPV) e le Epatiti virali da HAV, HBV, HCV (Epatite A, B e C ).

LE MTS POSSONO ESSERE presenti in una persona senza provocare sintomi particolari, altre provocano ulcere o perdite mucose. La persna infetta, anche senza sintomi, può trasmettere l'infezione al partner sessuale.
#2
COME PREVENIRE LE MTS?

Bisogna
- Conoscere bene la modalità di trasmissione dell’infezione per evitare “comportamenti a rischio”
- Utilizzare il profilattico durante rapporti sessuali con partner occasionali o con partner affetti da MTS per ridurre il rischio di contagio
- Evitare il contatto diretto con sangue potenzialmente infetto (non condividere rasoi, spazzolini da denti, forbicine per le unghie, non utilizzare siringhe già usate)
- Effettuare visite mediche periodiche di controllo per evidenziare anche le malattie che non danno sintomi.
- Eseguire i test che vengono consigliati dal medico per una diagnosi precoce
- Effettuare le vaccinazioni consigliate dal medico curante (sono disponibili i vaccini contro l’epatite A, l’epatite B e contro l’HPV)

Ricordarsi che
- l’uso della pillola anticoncezionale , della spirale, o l’intervento di legatura delle tube servono solo ad evitare una gravidanza ma non proteggono dalle MTS.
- Molte MTS sono curabili con una semplice terapia.
- La diagnosi precoce è importante per evitare possibili complicanze e la diffusione del contagio.


ULTERIORI INFORMAZIONI AL NUMERO VERDE 800-861061

Dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 18 garantisce l’informazione anche in
inglese ---> lunedì
francese ---> lunedì
rumeno ---> martedì
spagnolo ---> mercoledì
arabo ---> giovedì
cinese ---> giovedì
russo ---> venerdì
#3
Penso che date le informazioni presenti, forse questo topic dovrebbe restare fisso in prima pagina... ma è a discrezione del moderatore e di chi gestisce il forum. Grazie
#4
e la peduncolosi? sono le cosidette piattole!!

e la candida?? nn è propriamente a trasmissione sessuale però..
l'uomo nn puo mai attaccarla alla donna ma la donna l'attacca all'uomo
secrezioni biancastre non purulenta,asintomatica il più delle volte
Se da sintomi la si deve curare se no lasciatela pure lì.
#5
ma parlate di hiv ke viene fuori all improvviso, x questo magari sono portatore sano e nn lo so, e infetto qlk1... è cosi no? cioe dovrei andare a fare il test in ospedale... ora ho letto che l hiv si puo contrarre anche in modi piu stupidi del sesso, su wiki c'è scritto che anke negli ambienti dove si effettuano prelievi è possibile contrarre il virus... ora mi kiedo vale la pena andare a fare il test (senza aver mai avuto rapporti nn protetti), riskiando di contrarre il virus mentre mi fanno il prelievo ?!?! (nn sto parlando di siringhe sporke eh, ke so ke le cambiano ogni volta, ci mankerebbe, ma nn so su wiki c era scirtto ke ce una remota possibilita...??)???
#6
ragazzi usate sempre il preservativo con partner occasionali SEMPRE SEMPRE SEMPRE RAPPORTO PROTETTO nn capita sempre e solo agli altri di contrarre malattie ma anke a te!!!
purtroppo io sn affetta da hpv cn condilomi e ormai combatto kn qsti maledetti da ben 7 mesi e mi hanno veramente distrutta!!! SPERO DI GUARIRE AL PIU'PRESTO anke se so ke ci vuole molta pazienza e un po' di tempo ma soprattutto bisogna essere sereni e tranquilli ma io al momento purtroppo nn lo sn.anzi sn anke molto stressata infatti lui e'un ottimo amiko dello stress dell'ansia...percio' mi raccomando SEMPRE E SOLO SEX PROTETTO UN BACIONE
#7
A questo proposito vorrei dire una cosa!purtroppo oramai si parla poco di queste cose e i ragazzi non sono abbastanza informati....sembra un pò un tabù....invece c'è un sito molto interessante https://www.hivideo.it che lancia un sindgolare concorso proprio per sensibilizzare i giovanissimi al dema delle mallattie sessualmente trasmesse e soprattutto dell'hiv!
Credo che sia un iniziativa che meriti di essere segnalata e poi sul sito c'è l'esperto in linea per rispondere alle domande e i video (molto carini) fatti da chi partecipa al concorso!
#8
neanche troppo lontani, anche Comodo.it credo ancora prima di loro ha lanciato un concorso simile:
http://www.comodo.it/concorso_spot2008.php
#9
Anke il bacterius coli batterio k sta nell'ano e può essere tramesso mentre si fa sesso anale nn protetto causa uretrite k poi si puo passare facendo sesso normale
#10
una domanda, il virus HIV si può prendere tramite sesso anale nn protetto...e qui ci siamo, ma si può prendere da una persona SANA?! Cioè che non ha questo tipo di virus..

Si può prendere solamente se lo si fà non protetto con un PORTATORE?!!
#11
No, non si prende da una persona sana. L'HIV si prende solo da chi è già contagiato. Attenzione però al periodo finestra: se fai sesso non protetto con un partner sano ma che nel frattempo si è beccato l'HIV, hai alte probabilità di prenderti il contagio. Quindi, con partner nuovi anche se in buona fede, occorre usare sempre il preservativo per almeno sei mesi. Poi, se le analisi sono negative, si può passare al sesso non protetto anche se ciò non ci protegge da eventuali "scappatelle" del partner. Insomma, preservativo SEMPRE per vivere sereni.
#12
hai ragione ANONIMUS però purtroppo se ne parla poco e soprattutti i giovanissimi spesso non fanno sesso protetto...
#13
io credo che il problema maggiore sta nel fatto che molti sono convinti che se una è malata o contagiata "si vede" !!! Molte delle MTS invece sono assolutamente silenti!

Ah, non sottovalutate l'HPV (papilloma virus) xkè a quanto pare è di nuovo in aumento la sua diffusione e tra l'altro è rognosissimo da eliminare anche x l'uomo!

Una notizia recente è che il nobel per la medicina è stato dato quest'anno proprio alo scopritore del vaccino x il papilloma virus (a dir la verità è solo x due tipi di virus afferenti al papilloma), che vorrei ricordare essere un vaccino che "immunizza" (non so se il termine è esatto) le ragazze tra i 12 e 28 anni che non abbiano avuto rapporti, o che gli abbiano avuti SEMPRE E SOLO protetti.

Il papilloma virus è anche uno di quei virus che, se non curato, può anche portare al tumore.


Vai al forum: